Showing 1–12 of 37 results
AIPO, SIP e ARIR realtà societarie pneumologiche e fisioterapiche di settore nel campo della Riabilitazione Respiratoria, hanno intrapreso l’organizzazione di una Convention delle Pneumologie Riabilitative operative in Regione Lombardia. L’appuntamento verrà preceduto da una fase di ricognizione da parte di AIPO finalizzata a mappare le strutture attualmente attive, al fine di promuovere la massima rappresentatività del network all’evento. I temi di lavoro saranno squisitamente di gestione sanitaria, organizzazione dei servizi e politiche di welfare in campo preventivo e riabilitativo respiratorio, tradotti e analizzati da chi opera direttamente sul campo. In questa messa a punto – potenzialmente favorente nuove idee e progettualità – verrà data voce a rappresentanti delle istituzioni e della cittadinanza, nella forma di un incontro aperto al pubblico.
Following the “on going” success of the World Bronchiectasis Conference series (Milan 2017, Virtual Edition 2020, Prague 2022) attended – every edition – by more than 400 participants from all over the World with a great contribution by participants in terms of presented abstracts (90 per edition in average), and the 1st and 2nd European Bronchiectasis Workshop in Vienna in July 2019 and Virtually on July 2021, where more than 200 specialists met to face and discuss the most relevant arguments of the area, the 3rd European Bronchiectasis Workshop will be realized on February 23rd – 25th, 2023 at Humanitas University in Pieve Emanuele in the Milan area.
L’International Scientific Congress di AIFI vuole porsi come punto di analisi dello stato attuale e di propulsione per lo sviluppo dei nuovi percorsi di Fisioterapia di prossimità, valorizzando le esperienze del passato, misurando il presente e tracciando chiari obiettivi da raggiungere nel prossimo futuro. La Casa come primo luogo di cura diventa, per la Fisioterapia, il setting privilegiato in cui mente, cuore e mani del Fisioterapista aiutano le Persone a migliorare la velocità e la qualità del recupero dopo un evento acuto, a rallentare l’impoverimento funzionale indotto da condizioni croniche o degenerative, a migliorare complessivamente la qualità di vita loro e dei familiari o caregiver al loro fianco.
Webinar organizzato dalla Società Italiana Midollo Spinale sulla gestione del paziente con lesione midollare e tracheostomia
Il Corso, giunto alla quindicesima edizione, vuole continuare ad essere il punto di riferimento per la Pneumologia Riabilitativa ed in particolare per i Pneumologi ed i Fisioterapisti Respiratori. Ai partecipanti del Corso che si accostano alla PR è offerta la possibilità di “studiare con gli esperti”. Una particolare attenzione verrà data ai quadri connessi l’infezione da Covid-19 ed alle sue sequele disabilitanti. Al suo interno, secondo un modello già sperimentato e consolidato da tempo, sono previste sessioni teoriche e pratiche sulle attività correnti, con esperti della materia di assoluto rilievo. Il tema dell’integrazione nelle malattie polmonari tra terapia farmacologica e terapia non farmacologica, e quello delle riacutizzazioni che portano a peggioramento clinico e funzionale, verrà sviluppato nelle diverse Sessioni del Corso e verrà affrontato anche nella parte interattiva.
Questo primo Congresso nazionale Sleep apnea & Sleep disorders vuole riunire tra i maggiori esperti italiani sull’argomento e allo stesso tempo descrivere il percorso diagnostico terapeutico assistenziale pediatrico e adulto.
The fil rouge of the X International Workshop on Lung Health has been defined: “Respiratory Diseases and Immune Response” is the main theme which embraces sessions, lectures and symposia. The pandemic taught us that the correct reading and understanding of the Immune Response could be one of the most important ally in medical practice, fighting against virus, bacteria, pathologies and conditions. Not considering the Immune system in its complexity and penetrating activity could bring to fatal errors.
Questo corso vuole promuovere il dialogo ed il confronto tra più professionisti, sostenere l’approccio centrato sulla famiglia, condividere esperienze di collaborazione ospedale-territorio. La condivisione e discussione di un caso clinico permette ai partecipanti di essere protagonisti del proprio percorso formativo.
During this biennial appointment for the World Bronchiectasis & NTM Conference, that became a tradition, the small but very committed world community of scientists and experts in the field will meet again to exchange and learn about the novelties in diagnosis, management and treatment of these complex pathologies which are still often misdiagnosed and even more often overlooked.
L’obiettivo del corso è la formazione di fisioterapisti, operanti in ambito pediatrico, sulle recenti acquisizioni relative alla fisioterapia respiratoria nell’infanzia, sia dal punto di vista teorico sia pratico.
Il corso sarà l’occasione per far conoscere ed approfondire a medici, fisioterapisti e infermieri le problematiche cliniche inerenti le patologie respiratorie e per far “toccare con mano” vecchie e nuove tecnologie. Non solo celebrazione di un percorso quindi, ma anche grande confronto scientifico, che si svilupperà tra sessioni plenarie ed esercitazioni pratiche specifiche partendo dal tema attualissimo della presa in carico della fragilità nel paziente con patologia respiratoria cronica e nell’anziano.