RAZIONALE SCIENTIFICO
Le bronchiectasie hanno avuto una storica sotto-valutazione sia in ambito clinico che in ambito di ricerca, per cui è stata a lungo definita una malattia orfana. E’ ora ben noto che le bronchiectasie stanno avendo un peso crescente in ambito sanitario in tutto il mondo, questo ha portato alla necessità di avere una migliore conoscenza della malattia, di affrontare al meglio la ricerca per migliorare soprattutto la gestione e il trattamento della malattia. Per questo è stato decisivo il registro europeo EMBARC che ha coinvolto 27 paesi e ha portato dati sulla malattia. Una delle maggiori peculiarità delle bronchiectasie è che sono una enorme eterogenea malattia sia nella presentazione che nella evoluzione, con marcata complessità di fenotipi e endotipi. Questo è dovuto, almeno in parte, alla esistenza di dozzine di differenti eziologie sia polmonari che extra-polmonari, tutte capaci di causare danno irreversibile della parete bronchiale e quadri clinici correlati al danno anatomico. Le bronchiectasie sono a buon diritto la terza malattia ostruttiva respiratoria, dopo asma e BPCO, e pertanto è necessario conoscere e differenziare adeguatamente le stesse malattie respiratorie, anche evidenziando i quadri di sovrapposizione tra asma e bronchiectasie e tra BPCO e bronchiectasie. Abbiamo dato rilevanza alla gestione e al trattamento della malattia, di cui è parte importante la fisioterapia respiratoria che ha un ruolo centrale nella gestione del paziente. Il convegno si rivolge ai soggetti interessati al riconoscimento, alla gestione e al trattamento delle bronchiectasie, come medici, sia medici di medicina generale, come anche medici specialisti pneumologi e di altre branche, a fisioterapisti ed anche a psicologi.
PRESIDENTE ONORARIO
Nicolino Ambrosino (Montescano – PV)
PRESIDENTE DEL CONVEGNO
Soo-kyung Strambi – U.O Pneumologia Universitaria A.O.U.P. (Pisa)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Federico Dente
U.O. Pneumologia Universitaria – Ambulatorio Bronchiectasie e
Microbatteriosi Polmonari TB e non TB A.U.O.P. (Pisa)
Marta Lazzeri
Socio Fondatore e Past President ARIR (Milano)
Quando
8-9 novembre 2024
Dove
Eliopoli Hostel, Meetings & Restaurant
Via dei Porcari, 4 – 56128 Tirrenia PISA
Segreteria organizzativa
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM #7132
Eventi in Fiore sas di Francesca Fiorentini & C.
351 5022059 – mail: formazione@eventiinfiore.it
PROGRAMMA