FAD Asincrona – LA FISIOTERAPIA CARDIO-RESPIRATORIA
ECM PER FISIOTERAPISTI E MEDICI
Il corso, partendo dalle basi teoriche, si pone l’obiettivo di offrire strumenti operativi in accordo con le più recenti evidenze scientifiche nel campo della Fisioterapia cardiorespiratoria. Ogni modulo comprende l’inquadramento generale del tema trattato, seguito da approfondimenti relativi ad argomenti di
particolare rilevanza clinica e completato da specifici casi clinici.
L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per un corretto inquadramento delle principali problematiche cardiorespiratorie, sia acute che croniche.
Aperitivo Scientifico ArIR
Evento aperto ai soli soci ArIR
Un’occasione per approfondire il ruolo della fisioterapia respiratoria nella disostruzione bronchiale, esplorare approcci differenti nei vari setting clinici e scoprire insieme come la tecnologia possa integrarsi con la fisiologia per fare davvero la differenza.
ECOGRAFIA POLMONARE IN RIBILITAZIONE RESPIRATORIA
Solo per fisioterapisti
L’obiettivo del corso è di formare, dal punto di vista teorico e pratico, il fisioterapista respiratorio all’utilizzo della tecnica ecografica come complemento agli strumenti di valutazione funzionale già in suo possesso, per meglio guidare le scelte terapeutiche e verificarne gli effetti in tempo reale.
WORKSHOP DI DISOSTRUZIONE BRONCHIALE
Solo per fisioterapisti
La gestione delle secrezioni bronchiali è una delle principali sfide per il fisioterapista respiratorio. Che si tratti di patologie polmonari ipersecretive o neuromuscolari, è ormai indubbia l’utilità di un intervento precoce e mirato per evitare le complicanze e migliorare lo stato di salute. Le strategie e gli strumenti a disposizione del professionista sono molteplici e permettono una sempre maggiore personalizzazione e flessibilità di intervento, dalla terapia intensiva, ai reparti di degenza, fino al domicilio. ArIR propone questo workshop pratico dedicato a tutti i fisioterapisti che operano con il paziente respiratorio. Partendo dalla presentazione di esperienze reali, i discenti avranno l’opportunità di perfezionare l’applicazione delle più recenti tecnologie e di provare molteplici devices in campo di disostruzione bronchiale risolvendo casi reali.
FISIOTERAPIA RESPIRATORIA IN TERAPIA INTENSIVA
Solo per fisioterapisti
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze di fisioterapia respiratoria, applicate in ambiente intensivo: dalla valutazione al trattamento del paziente critico con debolezza acquisita in ambiente intensivo; in ventilazione meccanica o in fase di svezzamento o in respiro spontaneo; con cannula tracheostomica o in corso di adattamento alla ventilazione non invasiva ed altri scenari clinici spesso associati alle cure intensive.
Corso Base di Fisioterapia Respiratoria
Solo per fisioterapisti
Il corso vuole offrire al fisioterapista che opera in campo cardiorespiratorio gli strumenti per poter lavorare con le conoscenze sufficienti che lo guidino nelle sue attività. Il percorso teorico e pratico proposto svilupperà i contenuti necessari alla valutazione funzionale, individuazione dei problemi, stesura di un piano di trattamento individualizzato e individuazione dei necessari outcome a dimostrazione della efficacia del trattamento su un paziente con problematiche cardiorespiratorie. Il percorso verrà arricchito dalla esperienza di tre docenti fisioterapisti attraverso lezioni frontali interattive, esercitazioni, utilizzo di materiale audiovisivo e casi clinici.
Disturbi respiratori del sonno: dalla diagnosi al trattamento
Evento aperto a Fisioterapisti e Tecnici di Neurofisiopatologia
Obiettivo di questo corso è fornire le conoscenze di base per la corretta valutazione e presa in carico del paziente affetto da Disturbo Respiratorio del Sonno.
Verranno approfondite nel dettaglio le diverse metodologie diagnostico-terapeutiche con sessioni pratiche dedicate allo scoring dei disturbi respiratori del sonno, all’interpretazione dei report e all’impostazione dei diversi tipi di approccio terapeutico con particolare riferimento all’adattamento e titolazione dei dispositivi a pressione positiva.
Il corso, suddiviso su tre giornate, rappresenta la prima tappa del percorso formativo ArIR dedicato ai disturbi respiratori del sonno.
La prima giornata, interamente dedicata all’aspetto di valutazione strumentale, prevede l’accreditamento anche per la figura professionale del Tecnico di Neurofisiopatologia, con delle sessioni pratiche dedicate.
Intervento fisioterapico nel paziente con problematiche cardiologiche
Solo per fisioterapisti
Il corso vuole offrire strumenti e conoscenze per poter affrontare al meglio la gestione del paziente acuto e cronico affetto da patologia cardiorespiratoria.
Sono integrate al corso esercitazioni pratiche e discussioni di casi clinici che consentiranno di tradurre le conoscenze acquisite in strumenti operativi da applicare nella personale pratica quotidiana in diversi setting di cura, dalla rianimazione al domicilio.
GIORNATA ArIR 2024: FISIOTERAPIA E CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE
Solo per fisioterapisti
Si cercherà di affrontare tutti gli argomenti: dagli strumenti, alle modalità di palliazione, alla medicalizzazione forzata, all’accompagnamento e alle migliori modalità, alla qualità di un fine vita, al rispetto di desideri che accompagnano il paziente nell‘evoluzione di una cronicità.
Su questi argomenti si centrerà la giornata ARIR di quest’anno, offerta come di consueto gratuitamente ai soci ArIR, con l’obiettivo di consentire un ampio confronto su questo tema attuale e scottante che talvolta divide le persone in scelte non condivisibili se non sufficientemente maturata la conoscenza del problema.
Corse Base in Fisioterapia Respiratoria – La gestione domiciliare del paziente con patologia cardiorespiratoria
Solo per fisioterapisti
Il corso vuole fornire ai partecipanti modalità operative per realizzare e sviluppare appropriati e efficaci programmi di riabilitazione respiratoria al domicilio, promuovendo la continuità di cura e l’integrazione di obiettivi condivisi con il paziente, i familiari, i caregivers e tutti gli attori delle cure e dell’assistenza domiciliare.
Corse Base in Fisioterapia Respiratoria – La gestione domiciliare del paziente con patologia cardiorespiratoria
Solo per fisioterapisti
Il corso vuole fornire ai partecipanti modalità operative per realizzare e sviluppare appropriati e efficaci programmi di riabilitazione respiratoria al domicilio, promuovendo la continuità di cura e l’integrazione di obiettivi condivisi con il paziente, i familiari, i caregivers e tutti gli attori delle cure e dell’assistenza domiciliare.
VENTILAZIONE MECCANICA E DISOSTRUZIONE BRONCHIALE – Scenari clinici con simulatore polmonare
ECM PER MEDICI E FISIOTERAPISTI
L’obiettivo di questo corso è fornire un’adeguata preparazione teorica e pratica che permetta di possedere le competenze necessarie per acquisire un linguaggio comune tra medico e fisioterapista, garanzia per ottenere i migliori risultati in termini di tolleranza ed efficacia. L’inserimento del fisioterapista respiratorio nell’équipe multidisciplinare che utilizza la NIMV è un passo determinante per adeguare la nostra pratica clinica agli standard internazionali.