Elettrocardiogramma e Test Cardiopolmonare per il Fisioterapista
Solo per fisioterapisti
Questo corso vuole offrire al fisioterapista la possibilità di acquisire attraverso un percorso teorico e pratico conoscenze che permettano di lavorare in ambito cardiopolmonare con sicurezza e capacità.
ECOGRAFIA POLMONARE IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
ECM PER FISIOTERAPISTI
Il corso si pone l’obiettivo di formare, dal punto di vista teorico e pratico, il fisioterapista respiratorio all’utilizzo dell’immagine ecografica come complemento agli strumenti di valutazione funzionale già in suo possesso, per meglio guidare le scelte terapeutiche e verificarne gli effetti in tempo reale e non invasivo.
Corso MedicAir – LA VENTILAZIONE NON INVASIVA: SCENARI CLINICI CON SIMULATORE POLMONARE
EVENTO NON ACCREDITATO ECM
L’obiettivo di questo corso è fornire un’adeguata preparazione teorica e pratica che permetta di possedere le competenze necessarie per acquisire un linguaggio comune tra medico e fisioterapista, garanzia per ottenere i migliori risultati in termini di tolleranza ed efficacia. L’inserimento del fisioterapista respiratorio nell’équipe multidisciplinare che utilizza la NIMV è un passo determinante per adeguare la nostra pratica clinica agli standard internazionali.
Riabilitazione Respiratoria nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita
Solo per fisioterapisti
- Inquadrare le principali problematiche sensori-motorie
e cognitivo comportamentali connesse alle gravi cerebro lesioni acquisite fornendo validi strumenti per la corretta valutazione, gestione e prevenzione nei
diversi fenotipi di pazienti. - Fornire gli strumenti operativi e le conoscenze teorico- pratiche per la corretta valutazione, prevenzione e trattamento, (incluso lo svezzamento dalla cannula tracheostomica) delle principali problematiche respiratorie in pazienti affetti da GCA non collaboranti o solo parzialmente collaboranti.
CORSO BASE DI FISIOTERAPIA RESPIRATORIA
Solo per fisioterapisti
Il corso base si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti operativi e le conoscenze teoriche in linea con i nuovi orientamenti in tema di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria. Verranno trattate le basi di fisiologia e fisiopatologia respiratoria, le principali indagini strumentali, l’inquadramento e valutazione del paziente con problematiche respiratorie, sviluppando frontalmente e con esercitazioni pratiche specifiche le tecniche di disostruzione, il riallenamento allo sforzo, l’utilizzo della pressione positiva e la ventilazione non invasiva, interventi cardine della professione.
CORSO BASE DI FISIOTERAPIA RESPIRATORIA – MILANO 6-10 APRILE 2022
ECM SOLO PER FISIOTERAPISTI
Il corso base si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti operativi e le conoscenze teoriche in linea con i nuovi orientamenti in tema di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria. Verranno trattate le basi di fisiologia e fisiopatologia respiratoria, le principali indagini strumentali, l’inquadramento e valutazione del paziente con problematiche respiratorie, sviluppando frontalmente e con esercitazioni pratiche specifiche le tecniche di disostruzione, il riallenamento allo sforzo, l’utilizzo della pressione positiva e la ventilazione non invasiva, interventi cardine della professione.
Webinar Asincrono: Sistemi ad alto flusso umidificato
EVENTO NON ACCREDITATO ECM - Aperto a tutte le professioni sanitarie
Riedizione dell’evento svolto l’11 Dicembre 2020. Il webinar ha l’obiettivo di illustrare le indicazioni e le modalità di applicazione degli alti flussi, i principali meccanismi fisiologici della clearance mucociliare e il razionale dei sistemi di umidificazione attiva con generatore flusso integrato o esterno (ventilatori polmonari con modalità alto flusso, blender, etc.) consentendo ai partecipanti di acquisire la capacità di sfruttare pienamente questa terapia. Inoltre, verrà approfondita l’applicazione dei sistemi ad alto flusso nasale in diverse fasi di trattamento dei pazienti affetti da CoViD-19.
Il ruolo della fisioterapia respiratoria prima e dopo la Covid-19 – Webinar + Workshop pratico – Roma 22 Gennaio 2022
ECM PER FISIOTERAPISTI E MEDICI
Il corso si propone di offrire ai discenti le conoscenze sulle caratteristiche fisiopatologiche delle patologie respiratorie in fase acuta, e le competenze di base per la gestione degli interventi di supporto e riabilitazione dalla fase critica fino all’impostazione di un programma di recupero nella fase post-acuta. Il corso sarà articolato in due fasi: una prima parte di lezione e confronto a distanza in diretta streaming (con possibilità di rivedere i contenuti in differita o vederli per la prima volta per chi si iscriverà dopo il 22/09), seguita da una sessione pratica con tutoraggio in presenza, a cui potranno partecipare un massimo di 40 discenti.
NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA: LA TERAPIA A IMPULSO FOCALIZZATO
EVENTO NON ACCREDITATO ECM - Aperto a tutte le professioni sanitarie
Partendo dalle più recenti evidenze scientifiche, questo webinar si propone di ripercorrere i principi fisiologici che stanno alla base delle tecniche percussive e oscillatorie toraciche ad alta frequenza. Inoltre, attraverso l’analisi di esperienze cliniche e il confronto con il suo inventore, conosceremo una delle più recenti tecnologie in grado di erogare “impulsi focalizzati” sul torace, favorendo un trattamento mirato e a basso impatto per il paziente.
Il ruolo della fisioterapia respiratoria prima e dopo la Covid-19 – Webinar + Workshop pratico – Milano 4 Dicembre 2021
ECM PER FISIOTERAPISTI E MEDICI
Il corso si propone di offrire ai discenti le conoscenze sulle caratteristiche fisiopatologiche delle patologie respiratorie in fase acuta, e le competenze di base per la gestione degli interventi di supporto e riabilitazione dalla fase critica fino all’impostazione di un programma di recupero nella fase post-acuta. Il corso sarà articolato in due fasi: una prima parte di lezione e confronto a distanza in diretta streaming (con possibilità di rivedere i contenuti in differita o vederli per la prima volta per chi si iscriverà dopo il 22/09), seguita da una sessione pratica con tutoraggio in presenza, a cui potranno partecipare un massimo di 40 discenti.