LA GESTIONE INTERPROFESSIONALE DELLA CANNULA IN NEURORIABILITAZIONE
EVENTO ACCREDITATO PER MEDICI | FISIOTERAPISTI | LOGOPEDISTI | INFERMIERI | PSICOLOGI NEUROPSICOLOGI | TERAPISTI OCCUPAZIONALI
La cannula tracheostomica è un presidio medico ad alta complessità. Il paziente portatore di cannula è necessariamente seguito da una équipe interprofessionale. Obiettivo del Congresso è quindi quello di costruire un linguaggio comune attraverso le indicazioni delle linee guida scientifiche e le indicazioni degli esperti sulla Best Practice nelle diverse fasi riabilitative. La conoscenza e la condivisione di queste informazioni da parte di tutti i professionisti permetteranno di costruire un percorso condiviso di presa in carico del paziente portatore di cannula chiaro e funzionale.
4th European Bronchiectasis Workshop
VIEW CONGRESS WEBSITE
Besides the usual goals of updating and educating the scientific community, aggregating the European Bronchiectasis experts in Paris in 2025 may have a great value to strongly advocate for the recognition of the disease in France and in other European countries where it is still neglected.
We would therefore be delighted if you would consider attending and actively contribute to the 4th European Bronchiectasis Workshop.
JIVD-ERCA 2025
OPEN TO MD, RN, RT, SLT, PATIENTS AND CARE GIVERS
The focus of the event will be: patients’ experience as a driving force to promote collaborative care, innovative technology to solve the unmet needs of patients and a delivery of care than ensures accessibility, effectiveness and sustainability.
XII INTERNATIONAL WORKSHOP ON LUNG HEALTH – INNOVATIVE MEDICINE
OPEN TO MD ONLY
Opening the Workshop with Respiratory Infections, we will then focus – dedicating to these topics the central day of the meeting – on Asthma and COPD. The approach to two of the main pathologies of the field, will be totally renovated: our aim is to give voice to the recent studies where innovation is not just a word but a concrete path of facing issues and reaching objectives to improve the management of the pathologies and the patients’ quality of life. We will conclude the XII IWLH dedicating Saturday Morning to the most recent outcomes on respiratory research: transplantation and recent new therapeutic options, NTM and its difficult management, Alpha 1 and other important emerging issues will be protagonist of the closing sessions.
ISC – INTERNATIONAL SCIENTIFIC CONGRESS AIFI 2024
Solo per fisioterapisti
“What’s Up: moving physioterapy science forward. Nuove traiettorie“ è il titolo scelto per l’evento. L’approccio alla “complessità” interessa i diversi ambiti della disciplina e si riflette nei processi di valutazione e di trattamento, nell’integrazione delle nuove tecnologie e negli approcci clinici emergenti, senza tralasciare le riflessioni sugli aspetti etici della fisioterapia e sull’importanza di stimolare la crescita all’interno della nostra comunità dove clinici, ricercatori, manager e studenti trovano terreno di confronto condiviso.
XXV CONGRESSO NAZIONALE DELLA PNEUMOLOGIA ITALIANA
Evento no ECM
A oltre quattro anni dall’inizio della pandemia di Covid-19, che ha fatto comprendere alle autorità sanitarie e all’opinione pubblica quale importante ruolo abbia la pneumologia nell’ambito del sistema sanitario nazionale, ci troviamo di fronte ad un momento cruciale sia per la disciplina che per la sanità in generale. Infatti, l’impatto dell’inquinamento atmosferico e del cambiamento climatico sulla salute respiratoria non solo dei pazienti affetti da patologie croniche ma dei cittadini tutti è ormai assodato e il momento per attuare politiche finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria non è ulteriormente rinviabile. A questo ambito, solo in parte nuovo, si sta affiancando prepotentemente l’intelligenza artificiale che pervade molti ambiti inclusa evidentemente la medicina.
XX CONGRESSO NAZIONALE SIMS
ECM PER MEDICI, FISIOTERAPISTI, INFERMIERI, PSICOLOGI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI, LOGOPEDISTI, TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA, EDUCATORI PROFESSIONALI
Obiettivo di questo XX Congresso è fornire uno sguardo sullo stato della ricerca, sulle tecnologie raggiunte e sui nuovi approcci clinici e terapeutici, con particolare interesse alle innovazioni offerte dalla scienza.
Si affiancheranno temi classici ad argomenti innovativi.
Come già più volte sottolineato, la mission della nostra società scientifica, e pertanto del Congresso, è quella di favorire e promuovere la formazione, la collaborazione e l’integrazione umana e culturale fra tutti gli operatori dei centri che si occupano di persone con lesione al midollo spinale.
BRONCHIECTASIE E DINTORNI (bpco, asma)
ECM PER MEDICI, FISIOTERAPISTI, LOGOPEDISTI E PSICOLOGI
RAZIONALE SCIENTIFICO Le bronchiectasie hanno avuto una storica sotto-valutazione sia in ambito clinico che in ambito di ricerca, per cui è stata a lungo definita una malattia orfana. E’ ora ben noto che le bronchiectasie stanno avendo un peso crescente in ambito sanitario in tutto il mondo, questo ha portato alla necessità di avere una migliore conoscenza della malattia, di affrontare al meglio la ricerca per migliorare soprattutto la gestione e il trattamento della malattia. Per questo è stato decisivo il registro europeo EMBARC che ha coinvolto 27 paesi e ha portato dati sulla malattia. Una delle maggiori peculiarità delle […]
LA MEDICINA DI GENERE IN PNEUMOLOGIA – FOCUS-ON – PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE
ECM PER MEDICI, FARMACISTI, FISIOTERAPISTI, INFERMIERI, EDUCATORI PROFESSIONALI, DIETISTI, PSICOLOGI, TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA E TERAPISTI OCCUPAZIONALI
Le patologie polmonari hanno storicamente presentato una connotazione di genere maschile e come tali sono state ampiamente sottovalutate nelle donne nonostante negli ultimi decenni abbiano presentato una variazione di prevalenza nelle donne per aspetti legati a nuovi stili di vita e nuovi ambiti lavorativi. Uomini e donne, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano sintomi, progressione di malattie e risposta ai trattamenti molto diversi tra loro.
International Workshop on Lung Health – 1st Asian Chapter
OPEN TO ALL HEALTH PROFESSIONALS
Over the past 10 years, one of our primary goals has been dedicated to Young Clinicians and Researchers. This 1st Asian chapter of IWLH will continue this initiative by holding the Future Leaders Mentoring Programme (FuHeL) for Young Career Mentoring. The Rising Stars programme will also pursue as always opening up opportunities for young clinicians and researchers to present their valuable work to an international audience, often becoming part of a Congress faculty for their first time.
XI INTERNATIONAL WORKSHOP ON LUNG HEALTH – New Scenarios
European CME Accreditation for Medical Doctor
Welcome letter Dear Colleagues, We are honoured to invite you to the XI Edition of the International Workshop on Lung Health, taking place – from January 18 to January 20, 2024 – in the amazing frame of Seville (Spain), with its marvellous background of culture and history, combined with the opening tension to future challenges. The fil rouge of the XI International Workshop on Lung Health has been defined: “New Scenarios” is the main theme which embraces sessions, lectures, and symposia. In the last year and half, in the post-COVID era, many interesting news, opportunities and challenges crossed the door […]
CONGRESSO FNOFI 2023 – Nuovi paradigmi di salute: fisioterapisti, bisogni, cittadini e SSN
ECM PER MEDICI, FISIOTERAPISTI, LOGOPEDISTI, TERAPISTI OCCUPAZIONALI E TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICTÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Il primo Congresso Nazionale FNOFI che si tiene a Roma dal 14 al 16 dicembre ed ha per titolo Nuovi paradigmi di salute: fisioterapisti, bisogni, cittadini e SSN. È la prima occasione pubblica per un confronto ordinistico ampio e serrato sui temi strategici della fisioterapia italiana. Promosso da FNOFI per promuovere un alto livello di competenza culturale in tutte le aree della pratica professionale, della ricerca e della formazione, il Congresso coinvolge non solo l’intera Fisioterapia italiana, ma anche le più alte rappresentanze internazionali della professione, e coglie l’occasione per approfondire i temi della sanità nazionale, proprio in occasione del 45° compleanno del SSN, nato con la Legge 833.1978 nel dicembre del 1978.