Razionale
Da anni i grandi Osservatori epidemiologici dicono che l’aumento dell’aspettativa di vita non corrisponde ad un guadagno di anni trascorsi in buona salute, raccontando di un mondo industrializzato sempre più vecchio e in condizioni di cronicità e disabilità. In Italia, ai primi posti nel mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone) con una tendenza di crescita costante.
L’OMS Europa stima che in Italia sono oltre 27 milioni le persone che avrebbero bisogno di riabilitazione (il 44% della popolazione del Paese), e per oltre il 90% si tratta di condizioni che richiederebbero l’intervento del fisioterapista (malattie respiratorie croniche, disturbi muscoloscheletrici, disturbi sensoriali, patologie neurologiche, dolore cronico) rendendolo, di fatto, uno dei punti di riferimento fondamentali nella risposta ai bisogni emergenti. Parallelamente, la World Physiotherapy (l’associazione mondiale che riunisce e rappresenta la Fisioterapia nel mondo) ha lanciato una campagna per rendere accessibile la fisioterapia a tutti coloro che ne hanno bisogno: un cittadino su tre ha sperimentato con successo la fisioterapia e riconosce nel fisioterapista il riferimento per investire risorse che si traducono in mantenimento/guadagno di salute. Esiste, dunque, una grossa fetta di bisogno che si riferisce specificamente alle conoscenze e alle competenze del fisioterapista che, sebbene veda in un’assistenza personalizzata e centrata sulla persona la propria principale espressione, costituisce un “investimento” con ampie implicazioni per la società e la salute pubblica: far sì che a tutti sia data l’opportunità di vivere al meglio la propria vita significa riconoscere che i fisioterapisti promuovono pratiche e comportamenti che contribuiscono a trasformare la società. Questo potere trasformativo è amplificato dall’impegno a promuovere e praticare un alto livello di competenza culturale in tutte le aree della pratica, della ricerca e della formazione, ed è la chiave del futuro di professionisti sanitari di rilievo.
Nel palcoscenico della discussione sul futuro della sanità, in concomitanza con il 45esimo anniversario della nascita del SSN, si vuole offrire una visione fresca delle sfide per il sistema, sottolineando come i molteplici ambiti di attività della professione possano fornire soluzioni innovative, ma tangibili e realizzabili, in un momento storico assolutamente unico. Questa è una stagione di complesse trasformazioni che, per potersi realizzare, richiederanno un cambiamento profondo a livello culturale, etico e operativo e dovranno necessariamente vedere nell’evoluzione tecnologica una delle chiavi per tracciare la sanità del futuro. Per raccogliere la sfida del one health sarà necessario declinare il tema dello sviluppo sostenibile guardando anche alle risorse della persona e alla possibilità di metterle in gioco per generare nuove opportunità e modelli partecipati di gestione della cura.
L’occasione di questo primo Congresso nazionale è dunque storica, non solo perché consentirà di ritrovarsi “a casa“ ad un anno dall’istituzione degli Ordini dei Fisioterapisti, ma anche e soprattutto perché offrirà alla comunità dei fisioterapisti l’occasione per tracciare le traiettorie del proprio futuro professionale, delineando scopi, vision e strumenti operativi, affinché la promozione della salute in tutti i luoghi di vita, la gestione efficiente delle risorse e la partecipazione attiva dei pazienti possano consentire, con lo sviluppo di nuovi modelli di offerta, in linea con la vision della World Physiotherapy, l’accesso diffuso alle cure fisioterapiche.
Dove
Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel
Via Salvatore Rebecchini, 39 Roma
Quando
15-16 Dicembre 2023
ECM
Il congresso, che darà diritto a n. 6,1 ECM crediti formativi divisi tra le due giornate, è stato accreditato per: n. 400 partecipanti per la giornata del 15/12 e per 100 partecipanti per la giornata del 16/12. Le figure accreditate sono: Fisioterapista, Logopedista, Medico Chirurgo (Tutte le discipline), Terapista Occupazionale, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Info e Iscrizioni
Per ulteriori informazioni e per iscriversi visitare il sito web www.fnofi.it/congresso-fnofi-2023/
Programma scientifico
FNOFI-Brochure-Evento-Dicembre