arirlogologo_miniarirlogoarirlogo
  • L’Associazione
    • Il Direttivo ArIR
    • La storia di ArIR
    • Documenti ufficiali
  • Formazione ed Eventi
    • Corsi ed Eventi ArIR
    • Convegni
    • Giornate ArIR
    • Congressi Internazionali ArIR
    • Eventi patrocinati da ArIR
    • Master Universitario in Fisioterapia Cardiorespiratoria e di Area Critica
  • Offerta Editoriale
    • Monaldi Archives for Chest Disease
    • Selezione ArIR
    • Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
    • Libri a cura di ArIR
    • Bollettino ArIR
    • Recensioni a cura di ArIR
  • Utility
    • Calendario eventi
    • Database dei fisioterapisti respiratori sul territorio
    • Aziende del settore
    • Materiale per pazienti
      • Link e siti utili per pazienti
      • Video educazionali
      • Guide e opuscoli per pazienti
    • Materiali per professionisti
      • Link e siti utili per professionisti
      • Efficacia delle Terapie Non Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Efficacia delle Terapie Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Sono tornato a casa – Indicazioni e suggerimenti per fisioterapisti e pazienti impegnati nella gestione degli esiti da CoViD-19
      • Guida ai dispositivi per Aerosolterapia II edizione
      • Guida pratica all’utilizzo del saturimetro
    • FAQ
  • Area soci
    • Journal Club ArIR
    • Offerte di lavoro
    • Schede operative ArIR
  • Affiliazioni
    • AIFI
    • AIPO
    • ARIR/AARC
      • ARIR ai congressi AARC
      • Premio Hector Leon Garza
      • International fellowship
    • FIASF
    • GARD
    • SIFC
  • Rassegna Stampa
  • Accedi
  • Diventa Socio!
  • L’Associazione
    • Il Direttivo ArIR
    • La storia di ArIR
    • Documenti ufficiali
  • Formazione ed Eventi
    • Corsi ed Eventi ArIR
    • Convegni
    • Giornate ArIR
    • Congressi Internazionali ArIR
    • Eventi patrocinati da ArIR
    • Master Universitario in Fisioterapia Cardiorespiratoria e di Area Critica
  • Offerta Editoriale
    • Monaldi Archives for Chest Disease
    • Selezione ArIR
    • Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
    • Libri a cura di ArIR
    • Bollettino ArIR
    • Recensioni a cura di ArIR
  • Utility
    • Calendario eventi
    • Database dei fisioterapisti respiratori sul territorio
    • Aziende del settore
    • Materiale per pazienti
      • Link e siti utili per pazienti
      • Video educazionali
      • Guide e opuscoli per pazienti
    • Materiali per professionisti
      • Link e siti utili per professionisti
      • Efficacia delle Terapie Non Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Efficacia delle Terapie Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Sono tornato a casa – Indicazioni e suggerimenti per fisioterapisti e pazienti impegnati nella gestione degli esiti da CoViD-19
      • Guida ai dispositivi per Aerosolterapia II edizione
      • Guida pratica all’utilizzo del saturimetro
    • FAQ
  • Area soci
    • Journal Club ArIR
    • Offerte di lavoro
    • Schede operative ArIR
  • Affiliazioni
    • AIFI
    • AIPO
    • ARIR/AARC
      • ARIR ai congressi AARC
      • Premio Hector Leon Garza
      • International fellowship
    • FIASF
    • GARD
    • SIFC
  • Rassegna Stampa
  • Accedi
  • Diventa Socio!
<   indietro

Esame clinico e valutazione in riabilazione respiratoria

Marta Lazzeri, Enrico Maria Clini, Elena Repossini, Antonio Corrado

“Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria”

Presentazione di Nicolino Ambrosino

Editore: Elsevier
Anno edizione: 2006
Pagine: 360
ISBN: 88214.2903.2

Il libro, frutto della collaborazione tra ARIR (Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria) e AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri), è indirizzato ai fisioterapisti respiratori allo scopo di favorire l’acquisizione di quelle competenze teoriche che sono alla base di una vera collaborazione tra le diverse figure professionali e una risposta più mirata alle necessità dei pazienti.

Il testo si apre con un capitolo che sottolinea la necessità di prendersi carico, considerare e valorizzare gli aspetti soggettivi del paziente. I due capitoli successivi sono relativi alla raccolta dei principali segni e sintomi caratteristici delle patologie cardiorespiratorie. Fa seguito la sezione che tratta delle principali e più comuni indagini strumentali che consentono di definire il livello di impairment/danno.

Segue la parte che prende in considerazione i test e le misure di acivity/disabilità e partecipation/handicap nelle patologie cardiorespiratorie.

Infine, la sezione sulle applicazioni cliniche, dopo alcune indicazioni sul metodo, fornisce strumenti per la valutazione del paziente nelle più comuni patologie respiratorie.

Un volume ideato per rispondere all’esigenza di valutazione multidimensionale e realizzato grazie a molte delle maggiori competenze nazionali nel campo della riabilitazione respiratoria, che colma i vuoti di conoscenza ancora esistenti.

In ciascun capitolo sono trattati i principali elementi razionali della valutazione clinica e strumentale supportati dalle evidenze fornite dalla letteratura scientifica.

La particolare attenzione alle procedure valutative rende il testo un agile manuale operativo da utilizzare sul campo.

 

Contenuti

Parte A – Colloquio e osservazione del paziente: Prepararsi all’incontrocon il paziente; Intervista e anamnesi respiratoria; Valutazione clinica del paziente con patologia cardiorespiratoria.

Parte B – Dati strumentali: Valutazione dei volumi polmonari e della diffusione; Valutazione della forza dei muscoli respiratori; Valutazione degli
scambi gassosi: invasiva e non invasiva; Esami di laboratorio; Diagnostica per immagini; Principali indagini strumentalicardiologiche; Valutazione nutrizionale.

Parte C – Valutazione funzionale: Valutazione delle capacità di esercizio; Valutazione dell’efficacia della tosse; Valutazione della dispnea;Valutazione delle attività della vita quotidiana; Valutazione della qualità di vita QoL; Valutazione del sonno.

Parte D – Applicazioni cliniche: Dalla valutazione al pianodi trattamento e alla verifica dei risultati; Valutazione del paziente BPCO; Valutazione del paziente chirurgico; Valutazione del paziente inTerapia Intensiva; Valutazione del paziente neuromuscolare; Valutazione del paziente pediatrico.

Indice
INDICE-volume
Presentazione a cura di Nicolino Ambrosino
PRESENTAZIONE-volume

Unità Spinale ASST
Grande Ospedale Metropolitano
Niguarda Piazza Ospedale Maggiore, 3
20162 Milano


  • Cookies Policy
  • Privacy
  • Note Legali

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica.
Verifica qui.

0