arirlogologo_miniarirlogoarirlogo
  • L’Associazione
    • Il Direttivo ArIR
    • La storia di ArIR
    • Documenti ufficiali
  • Formazione ed Eventi
    • Corsi ed Eventi ArIR
    • Convegni
    • Giornate ArIR
    • Congressi Internazionali ArIR
    • Eventi patrocinati da ArIR
    • Master Universitario in Fisioterapia Cardiorespiratoria e di Area Critica
  • Offerta Editoriale
    • Monaldi Archives for Chest Disease
    • Selezione ArIR
    • Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
    • Libri a cura di ArIR
    • Bollettino ArIR
    • Recensioni a cura di ArIR
  • Utility
    • Calendario eventi
    • Database dei fisioterapisti respiratori sul territorio
    • Aziende del settore
    • Materiale per pazienti
      • Progetto Device4Patients
      • Link e siti utili per pazienti
      • Video educazionali
      • Guide e opuscoli per pazienti
    • Materiali per professionisti
      • Link e siti utili per professionisti
      • Efficacia delle Terapie Non Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Efficacia delle Terapie Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Sono tornato a casa – Indicazioni e suggerimenti per fisioterapisti e pazienti impegnati nella gestione degli esiti da CoViD-19
      • Guida ai dispositivi per Aerosolterapia II edizione
      • Guida pratica all’utilizzo del saturimetro
    • FAQ
  • Area soci
    • ArIR Focus
    • Journal Club ArIR
    • Offerte di lavoro
    • Schede operative ArIR
  • Affiliazioni
    • AIFI
    • AIPO
    • ARIR/AARC
      • ARIR ai congressi AARC
      • Premio Hector Leon Garza
      • International fellowship
    • FIASF
    • GARD
    • SIFC
  • Rassegna Stampa
  • Accedi
  • Diventa Socio!
  • L’Associazione
    • Il Direttivo ArIR
    • La storia di ArIR
    • Documenti ufficiali
  • Formazione ed Eventi
    • Corsi ed Eventi ArIR
    • Convegni
    • Giornate ArIR
    • Congressi Internazionali ArIR
    • Eventi patrocinati da ArIR
    • Master Universitario in Fisioterapia Cardiorespiratoria e di Area Critica
  • Offerta Editoriale
    • Monaldi Archives for Chest Disease
    • Selezione ArIR
    • Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
    • Libri a cura di ArIR
    • Bollettino ArIR
    • Recensioni a cura di ArIR
  • Utility
    • Calendario eventi
    • Database dei fisioterapisti respiratori sul territorio
    • Aziende del settore
    • Materiale per pazienti
      • Progetto Device4Patients
      • Link e siti utili per pazienti
      • Video educazionali
      • Guide e opuscoli per pazienti
    • Materiali per professionisti
      • Link e siti utili per professionisti
      • Efficacia delle Terapie Non Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Efficacia delle Terapie Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Sono tornato a casa – Indicazioni e suggerimenti per fisioterapisti e pazienti impegnati nella gestione degli esiti da CoViD-19
      • Guida ai dispositivi per Aerosolterapia II edizione
      • Guida pratica all’utilizzo del saturimetro
    • FAQ
  • Area soci
    • ArIR Focus
    • Journal Club ArIR
    • Offerte di lavoro
    • Schede operative ArIR
  • Affiliazioni
    • AIFI
    • AIPO
    • ARIR/AARC
      • ARIR ai congressi AARC
      • Premio Hector Leon Garza
      • International fellowship
    • FIASF
    • GARD
    • SIFC
  • Rassegna Stampa
  • Accedi
  • Diventa Socio!
<   indietro

Netter – Atlante di Anatomia Fisiopatologia e Clinica. Apparato Respiratorio. Seconda edizione

ACQUISTA
David A. Kaminsky

Netter – Atlante di Anatomia Fisiopatologia e Clinica. Apparato Respiratorio

Edizione italiana a cura di Claudio Terzano
Edito da Elsevier

L’opera è aggiornata secondo i progressi più recenti. Molte delle sezioni presenti hanno subito una significativa revisione e ne sono state inserite di nuove sull’immunologia e ipertensione polmonare, sulle manifestazioni polmonari della malattia sistemica, sulla medicina del sonno, sull’esame dell’espirato, sull’ecografia endobronchiale e sull’ecografia toracoscopica video-assistita, sulla chirurgia di riduzione del volume polmonare e sul trapianto del polmone. Il volume, in numerose sezioni, è arricchito da autentiche immagini radiografiche.

Recensione a cura di
Giuseppe Gaudiello – Fisioterapista Fondazione S. Maugeri – IRCCS – Milano
Francesco D’Abrosca – Fisioterapista Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Milano

Negli ultimi 10 anni la figura del Fisioterapista Respiratorio ha avuto un notevole sviluppo, rendendo necessario un ampio bagaglio formativo per affrontare i diversi ambiti in cui è richiesto il suo intervento. L’Atlante di Anatomia Fisiopatologia e Clinica ‐ Netter risponde sicuramente alle esigenze formative sia del
percorso di base, sia della formazione post‐laurea necessarie alla nostra qualificazione professionale. Le tavole forniscono una visione immediata dell’anatomia del soggetto normale e patologico, oltre a elementi di embriologia e nozioni sui procedimenti diagnostici e terapeutici che riguardano il sistema respiratorio.
L’impostazione grafica delle tavole, la puntualità con cui sono illustrate e commentate con informazioni semplici e concrete, rendono il testo di immediata consultazione.

Particolarmente apprezzabile in questa edizione è l’inserimento di tavole sinottiche in cui i disegni originali sono accostati alle corrispondenti
immagini radiologiche, permettendo una migliore comprensione del reperto diagnostico. Tutte queste caratteristiche lo rendono sicuramente un’efficace strumento di riferimento per la formazione del fisioterapista e un ottimo ausilio per supportare l’attività educazionale per il paziente e/o i caregiver,
universalmente riconosciuta come componente integrante e fondamentale della Care Respiratoria.

Per la quantità e la qualità delle informazioni che propone, l’Atlante di Anatomia Fisiopatologia e Clinica dell’Apparato respiratorio ‐ Netter dovrebbe essere incluso nella biblioteca essenziale del Fisioterapista Respiratorio e potrebbe essere un ottimo “investimento di Reparto” per tutti i team interdisciplinari che operano in ambito pneumologico.

Unità Spinale ASST
Grande Ospedale Metropolitano
Niguarda Piazza Ospedale Maggiore, 3
20162 Milano


  • Cookies Policy
  • Privacy
  • Note Legali

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica.
Verifica qui.

0