arirlogologo_miniarirlogoarirlogo
  • L’Associazione
    • Il Direttivo ArIR
    • La storia di ArIR
    • Documenti ufficiali
  • Formazione ed Eventi
    • Corsi ed Eventi ArIR
    • Convegni
    • Giornate ArIR
    • Congressi Internazionali ArIR
    • Eventi patrocinati da ArIR
    • Master Universitario in Fisioterapia Cardiorespiratoria e di Area Critica
  • Offerta Editoriale
    • Monaldi Archives for Chest Disease
    • Selezione ArIR
    • Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
    • Libri a cura di ArIR
    • Bollettino ArIR
    • Recensioni a cura di ArIR
  • Utility
    • Calendario eventi
    • Database dei fisioterapisti respiratori sul territorio
    • Aziende del settore
    • Materiale per pazienti
      • Progetto Device4Patients
      • Link e siti utili per pazienti
      • Video educazionali
      • Guide e opuscoli per pazienti
    • Materiali per professionisti
      • Link e siti utili per professionisti
      • Efficacia delle Terapie Non Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Efficacia delle Terapie Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Sono tornato a casa – Indicazioni e suggerimenti per fisioterapisti e pazienti impegnati nella gestione degli esiti da CoViD-19
      • Guida ai dispositivi per Aerosolterapia II edizione
      • Guida pratica all’utilizzo del saturimetro
    • FAQ
  • Area soci
    • ArIR Focus
    • Journal Club ArIR
    • Offerte di lavoro
    • Schede operative ArIR
  • Affiliazioni
    • AIFI
    • AIPO
    • ARIR/AARC
      • ARIR ai congressi AARC
      • Premio Hector Leon Garza
      • International fellowship
    • FIASF
    • GARD
    • SIFC
  • Rassegna Stampa
  • Accedi
  • Diventa Socio!
  • L’Associazione
    • Il Direttivo ArIR
    • La storia di ArIR
    • Documenti ufficiali
  • Formazione ed Eventi
    • Corsi ed Eventi ArIR
    • Convegni
    • Giornate ArIR
    • Congressi Internazionali ArIR
    • Eventi patrocinati da ArIR
    • Master Universitario in Fisioterapia Cardiorespiratoria e di Area Critica
  • Offerta Editoriale
    • Monaldi Archives for Chest Disease
    • Selezione ArIR
    • Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
    • Libri a cura di ArIR
    • Bollettino ArIR
    • Recensioni a cura di ArIR
  • Utility
    • Calendario eventi
    • Database dei fisioterapisti respiratori sul territorio
    • Aziende del settore
    • Materiale per pazienti
      • Progetto Device4Patients
      • Link e siti utili per pazienti
      • Video educazionali
      • Guide e opuscoli per pazienti
    • Materiali per professionisti
      • Link e siti utili per professionisti
      • Efficacia delle Terapie Non Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Efficacia delle Terapie Farmacologiche per la Disostruzione Bronchiale dei Pazienti Ospedalizzati
      • Sono tornato a casa – Indicazioni e suggerimenti per fisioterapisti e pazienti impegnati nella gestione degli esiti da CoViD-19
      • Guida ai dispositivi per Aerosolterapia II edizione
      • Guida pratica all’utilizzo del saturimetro
    • FAQ
  • Area soci
    • ArIR Focus
    • Journal Club ArIR
    • Offerte di lavoro
    • Schede operative ArIR
  • Affiliazioni
    • AIFI
    • AIPO
    • ARIR/AARC
      • ARIR ai congressi AARC
      • Premio Hector Leon Garza
      • International fellowship
    • FIASF
    • GARD
    • SIFC
  • Rassegna Stampa
  • Accedi
  • Diventa Socio!
<   indietro

Nunn – Fisiologia della respirazione applicata alla pratica clinica. Settima edizione

ACQUISTA
Andrew B. Lumb

Nunn – Fisiologia della respirazione applicata alla pratica clinica

Edizione italiana a cura di Antonio Pesenti
Edito da Elsevier

 

Questo volume, giunto alla settima edizione, è considerato il testo di riferimento degli anestesisti sulla fisiologia della respirazione e fornisce un aiuto essenziale per la loro formazione professionale. La particolarità del testo è infatti quella di inserire la fisiologia in un contesto clinico, con l’ausilio di schemi e diagrammi molto chiari.

Recensione a cura di
Emilia Privitera – Fisioterapista Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Milano
Francesco D’Abrosca – Fisioterapista Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Milano

 

Giunto alla settima edizione, il volume “Nunn – Fisiologia della respirazione applicata alla pratica clinica” è da più di quarant’anni un punto di riferimento per lo studio della fisiologia respiratoria in ambito di medicina d’urgenza e rianimazione, ma può oggi rappresentare per il fisioterapista un indispensabile strumento per acquisire una visione uniforme e dettagliata dei principi di base della fisiologia respiratoria e delle sue applicazioni.

Il volume è strutturato in tre sezioni. La prima descrive i principi di base della fisiologia respiratoria, spaziando dall’anatomia al controllo del respiro, senza trascurare alcun aspetto della materia. La seconda descrive la fisiologia applicata a diverse condizioni ambientali e di vita. Tra gli argomenti proposti, ne segnaliamo alcuni di particolare interesse per il fisioterapista respiratorio come i capitoli dedicati al sonno, all’esercizio fisico, agli effetti dell’utilizzo di anestetici, alle variazioni della pressione parziale dell’anidride carbonica e agli effetti dell’ipossia. La terza e ultima parte si addentra nell’analisi della fisiopatologia polmonare considerando l’insufficienza respiratoria acuta e cronica e dedicando ampio spazio a patologie come la BPCO, l’asma, l’ipertensione polmonare, le interstiziopatie e l’edema polmonare. Quest’ultima parte è arricchita dall’approfondimento dei meccanismi fisiologici che entrano in gioco nell’utilizzo del supporto ventilatorio meccanico e nella chirurgia toracica, ambiti in cui sempre più è richiesto l’intervento specifico del fisioterapista respiratorio.

L’utilizzo di un linguaggio semplice e chiaro arricchito da immagini, tabelle e schede che riassumono i punti chiave di ogni capitolo, rendono il testo accessibile e di facile consultazione anche per i neofiti dell’argomento. Si tratta di un vero e proprio manuale che ci accompagna nella comprensione del complesso funzionamento dell’apparato respiratorio e contribuisce a costruire le fondamenta che guidano il nostro “agire quotidiano” attraverso l’osservazione ed il ragionamento clinico basato sull’evidenza scientifica disponibile: lo testimoniano i numerosi ed attuali riferimenti bibliografici presenti in ogni capitolo, che invitano all’approfondimento personale.

È un testo che consigliamo tra gli “indispensabili” per tutti i professionisti sanitari che si occupano di riabilitazione e di care respiratoria.

 

Unità Spinale ASST
Grande Ospedale Metropolitano
Niguarda Piazza Ospedale Maggiore, 3
20162 Milano


  • Cookies Policy
  • Privacy
  • Note Legali

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica.
Verifica qui.

0