Comunicato del direttivo
Fisioterapia respiratoria e gestione perioperatoria del paziente obeso: Documento di consenso della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI).
Editoriale
L’unione fa la cura. Lo stile multi e interdisciplinare del percorso riabilitativo.
E. Marcelli
Lavoro originale
Il saturimetro nel territorio di Ferrara: conoscenze del personale sanitario in una cooperativa di servizi socio-sanitari.
F. Bucchi S. Gambazza
Revisione narrativa
L’indissolubile legame tra respirazione e deglutizione. Trattare la disfagia occupandosi del respiro.
E. Marcelli
Comunicato del direttivo
Livelli Essenziali di Assistenza: quando l’essenza dimentica l’evidenza.
Editoriale
Evidenze scientifiche e competenze specialistiche: un documento per lo sviluppo della pneumologia riabilitativa e della fisioterapia respiratoria.
S. Cecchetto
Lavoro originale
Raccomandazioni italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici.
E. Crisafulli, F. D’Abrosca, O. Delicati, G. Gaudiello, F. Pasqua, E. Zampogna, M. Lazzeri, B. Balbi e a nome del Gruppo di Studio “Pneumologia Riabilitativa e Assistenza Domiciliare” dell’AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) e di ARIR (Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria)
Comunicato del Direttivo
Rimini 3rd International Conference on Respiratory Physiotherapy “You take my breath away…”
Editoriale
Il Mare d’Inverno. Rimini dal 10 al 12 marzo. Report dal “3rd International Conference on Respiratory Physiotherapy”. N. Ambrosino
Lavoro originale
Il fisioterapista respiratorio in Italia, tra specializzazione e riconoscimento: risultati di un questionario conoscitivo. C. Simonelli A. Sanniti V. Fabbri
Expert opinion
Riassunti delle relazioni esposte al 3° Congresso Internazionale ARIR su Tecniche di clearance delle vie aeree nella BPCO, Nuove modalità per la NIV, Umidificazione delle vie aeree.
Poster
Poster esposti al 3° Congresso Internazionale sulla Fisioterapia Respiratoria