Comunicato del direttivo
Dalla formazione all’organizzazione: ARIR scende in campo per dare forma all’azione.
Editoriale
Pensare positivo.
E. Repossini, S. Zuffo
Revisione della letteratura
Precoce mobilizzazione dei pazienti ventilati meccanicamente e ricoverati in terapia intensiva: un approccio innovativo fattibile, sicuro ed efficace. Revisione narrativa.
M. Lazzeri, S. Rossi, C. Tognozzi
Lavoro originale
Il device EzPAP® per la riabilitazione polmonare in età pediatrica: esperienza preliminare.
E. Cavalleri, L. Conforti, A. Fogazzi, F. Timelli, A. Zorzi, C. Brun, C. Sottini, S. Timpano, R. Padoan
Contributi
Protocollo clinico pratico per l’utilizzo del presidio EzPAP®.
A. Brivio, M. Lazzeri, E. Privitera, E. Repossini, M. Sommariva, S. Zuffo
Poster
Elenco poster accettati al 2° Congresso Internazionale ARIR.
Genova 21-23 Marzo 2013
Comunicato del direttivo
Primavera nell’ARIR.
Editoriale
L’importanza della ricerca per il fisioterapista respiratorio.
G. Ferreyra, G. Ntoumenopoulos
Contributi
Dalla educazione al cambiamento comportamentale nella BPCO.
M. Vitacca
Expert opinion
La Ventilazione Non Invasiva nel Paziente Oncoematologico.
V. Squadrone, G. Ferreyra
Poster
I migliori poster del 2° Congresso internazionale ARIR.
Genova 21-23 Marzo 2013
Comunicato del direttivo
ARIR giovane ed internazionale: con HERMES passi in avanti verso il riconoscimento del Fisioterapista Respiratorio.
Editoriale
Educazione sanitaria: la chiave di volta nella cura del paziente.
M. Paneroni
Lavoro originale
Malattie neuromuscolari e caregiver: esigenze informative e formative.
M. Messina, E. De Mattia, A. Brivio
Lavoro originale
Favorire la comunicazione con i pazienti stranieri pediatrici e le loro famiglie: traduzione di materiale informativo ed educazionale per programmi di riabilitazione respiratoria.
M. Foà, A. Brivio, C. Ceruti
Contributi
Compliance, aderenza, concordanza: un percorso culturale e professionale.
R.M. Nobili
Comunicato del direttivo
Genova 2013
Editoriale
Fibrosi cistica in divenire.
S. Zuffo
Lavoro originale
Il dolore muscolo-scheletrico in Fibrosi Cistica: indagine conoscitiva sul management fisioterapico nei Centri di Cura italiani.
G. De Grandis, C. Martorana, A. Brivio, C. Tartali
Lavoro originale
La valutazione della prestazione fisica negli adolescenti con fibrosi cistica: relazioni tra diversi test di valutazione.
G. Mamprin, M. Donà, S. Gambazza
Contributi
Fibrosi cistica: cinque domande agli esperti.
C. Braggion, S. Bresci
Comunicato del direttivo
Formazione, aggiornamento, scambi culturali: adesso si può.
Editoriale
Disturbi respiratori in sonno: un argomento per pochi eletti o una interessante prospettiva per i fisioterapisti?
M. Sommariva
Lavoro originale
Protocollo terapeutico ambulatoriale per il trattamento delle apnee ostruttive in sonno: risultati a due mesi di trattamento.
A. Lanza, S. Mariani, L. Nobili
Lavoro originale
Confronto tra maschera nasale VERSUS nasal pillows in pazienti affetti da sindrome delle apnee-ipopnee ostruttive del sonno.
C. Bonetti, P. Banfi
Contributi
Il rompicapo degli eventi respiratori di tipo centrale durante il sonno nell’adulto: chi ha bisogno di un ventilatore e quale usare?
A. Braghiroli
Comunicato del direttivo
Un passo dopo l’altro
Editoriale
Il fisioterapista respiratorio: una professione rivolta al futuro.
L. Santambrogio
Editoriale
Fisioterapia respiratoria: cambiare si può.
G. Bollini
Lavoro originale
Il fisioterapista respiratorio nella realtà sanitaria italiana: indagine conoscitiva telefonica.
M. Lazzeri, A.Brivio, S. Costi, P. Frigerio, G. Piaggi, E. Privitera, E. Repossini, E. Telaro, D. Scorsone, M. Sommariva, G. Oliva
Contributi
Introduzione all’uso dei sondaggi.
G.D. Rubenfeld
Comunicato del direttivo
Il fisioterapista respiratorio e le cure palliative
Editoriale
Paperi, carpe, rane o… (gulp!) uomini!
V. Donizetti
Lavoro originale
La respirazione glossofaringea nella sclerosi laterale amiotrofica
A. Mori, M. Serradori, M. Gherardi, N. Ambrosino, C. Carlesi, G Siciliano, S. Strambi
Position paper
Cure palliative dei pazienti con patologie respiratorie croniche avanzate non oncologiche. Position paper dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, con la collaborazione di SIAARTI e ARIR
M. Vitacca, E. Clini, N. Ambrosino, S. Nava
Contributi
Limiti di efficacia delle tecniche di potenziamento della tosse in pazienti con patologie neuromuscolari
M. Toussaint, L.J. Boitano, V. Gathot, M. Steens, P. Soudon
Comunicato del direttivo
Accreditamento AARC per il Master Universitario in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria
Editoriale
Siamo logici, non ideologici!
A. Vianello, S. Chizio
Lavoro originale
Il supporto ai muscoli respiratori per evitare l’insufficienza respiratoria e la tracheostomia: un nuovo paradigma per la gestione del paziente
J.R. Bach, M.C. Tuccio, M. Villanova
Contributi
La valutazione della massime pressioni respiratorie alla bocca negli adulti
J.A. Evans, W.A. Whitelaw
Comunicato del direttivo
Presentiamo il nuovo direttore scientifico
Editoriale
Invito alla ricerca
G. Ferreyra
Editoriale
Il fisioterapista in rianimazione: una presenza inutile?
M. Sommariva
Lavoro originale
L’iperinsufflazione nel paziente critico in ventilazione meccanica
A. Liberto
Contributi
L’aspirazione endotracheale nei pazienti con vie aeree artificiali ventilati meccanicamente
Linee Guida AARC 2010
Comunicato del direttivo
Una ricerca a favore dei pazienti con patologia respiratoria cronica
Editoriale
Evidenza ed efficacia
E. Repossini
Lavoro originale
Valutazione quantitativa delle tecniche di disostruzione mediante la metodica E.L.S.A.®
A. Mori, N. Ambrosino, S. Strambi
Lavoro originale
La riabilitazione post-chirurgica, in un setting sub-intensivo, dell’adulto sottoposto a tromboendoarterectomia polmonare. Uno studio descrittivo
M. Polastri, L. Raggiotto, W. Trani
Contributi
Il trasporto delle secrezioni bronchiali
C.P. van der Schans
Lente d’ingrandimento su…
Ventilazione meccanica: Asincronie nella ventilazione meccanica assistita
G. Ferreyra, V. Squadrone, C. Burzio