Comunicato del direttivo
Il sito dell’associazione: www.arirassociazione.org
Editoriale
Tracheotomia e fonazione: “questo matrimonio s’ha da fare”
P. Ceriana
Lavoro originale
Lo svezzamento del paziente tracheotomizzato mediante valvola fonatoria
I. Costa, N. Ambrosino, S. Strambi
Lavoro originale
L’insufflazione-essufflazione meccanica nelle malattie neuromuscolari, dubbi e certezze
S. Chizio, S. Brogi, M. Guolo, A. Vianello
Contributi
Come facilitare il linguaggio del paziente con cannula tracheale
D.R. Hess
Lente d’ingrandimento su…
Ventilazione meccanica: novità in libreria
V. Donizetti
Comunicato del direttivo
Malattie respiratorie e fisioterapia: l’aiuto del fisioterapista respiratorio
Editoriale
Esercizio fisico in Terapia Intensiva
N. Latronico
Lavoro originale
La mobilizzazione precoce del paziente critico in Unità di Terapia Intensiva (UTI)
G. Vagheggini, J. Bandini, G. Montagnani, P. Cavicchioli, D. Berrighi, L. Pantani, N. Ambrosino
Contributi
La debolezza muscolare del paziente critico
S. Deem
Lente d’ingrandimento su…
La ventilazione meccanica – La fase espiratoria
G. Ferreyra
Comunicato del direttivo
Un primo semestre 2009 ricco di opportunità per la fisioterapia e la riabilitazione respiratoria
Editoriale
Disostruzione bronchiale: problemi aperti e nuove soluzioni
A. Cortelezzi
Lavoro originale
Studio preliminare sull’efficacia del sistema di riabilitazione respiratoria T-PEP UNIKO rispetto alla PEP Mask nel migliorare i parametri funzionali di pazienti affetti da BPCO di grado severo con ipersecrezione e di pazienti con bronchiectasie
A. Frijia, M. Zingoni, M. Solinas, G. Borelli, R. Albertelli, M. Petrilli
Lavoro originale
Riduzione del rischio clinico nello svolgimento della ventilazione
meccanica invasiva attraverso un programma di addestramento
del personale tecnico e infermieristico
M. Messina
Contributi
Tecniche di clearance delle vie aeree ad alta frequenza assistite
R.L. Chatburn
Lente d’ingrandimento su…
La ventilazione meccanica – Fine della fase inspiratoria: il ciclaggio.
G. Ferreyra
Comunicato del direttivo
2009 Anno del Respiro: l’ARIR si impegna nella campagna di prevenzione e informazione
Editoriale
Questioni di cuore
Paola Quadrelli
Lavoro originale
Il ruolo del fisioterapista nei Centri italiani di Cardiochirurgia Pediatrica: studio osservazionale trasversale
C. Sarno, S. Zuffo, R. Bini
Lavoro originale
Il mio lavoro quotidiano come Respiratory Therapist al Primary Children’s Medical Center PCMC
Terry Madsen
Contributi
Applicazione delle tecniche di clearance delle vie aeree nel neonato e nel bambino
Michael S Schechter
Comunicato del direttivo
Un impegno dell’ARIR
Editoriale
L’insufflazione-essufflazione meccanica nel malato neuromuscolare in età pediatrica: don’t think twice, it’s all right!
Andrea Vianello, Stefania Chizio, Stefania Brogi
Lavoro originale
Studio osservazionale dell’impiego del dispositivo di supporto meccanico alla tosse in pazienti pediatrici affetti
da malattie neuromuscolari
Daniela Bosticco, Daniela Spina, Giancarlo Ottonello, Marina Pedemonte, Luca Doglio, Pietro Tuo
Lavoro originale
Assessment clinico-funzionale dell’efficacia della tosse. Dall’ospedale al domicilio, nel paziente con patologia neuromuscolare/SLA: il ruolo del fisioterapista respiratorio
Debora Trainini, Mara Paneroni, Marta Fenaroli, Alessandra Vaccaro, Michele Vitacca
Contributi
In-essufflazione meccanica per la clearance delle secrezioni delle vie aeree
Douglas N Homnick
Lente d’ingrandimento su…
La ventilazione meccanica – Fase inspiratoria
Gabriela Ferreyra, Vincenzo Squadrone
Comunicato del direttivo
Collaborazione ARIR / ERCA
Comunicato del direttivo
Come preparare un poster per un Congresso Scientifico
Elena Telaro
Editoriale
La valutazione ed il trattamento della disfagia: un modello di moderna riabilitazione
Luca Bianchi
Lavoro originale
Disfagia: definizione, fisiopatologia e epidemiologia
Antonio Schindler, Elisa Borghi, Daniela Ginocchio
Lavoro originale
Come misurare la disfagia in ambiente ospedaliero
Tecla Meschini, Michele Vitacca
Lavoro originale
Strategie compensatorie nell’alimentazione del paziente disfagico: aspetti tecnico-applicativi
Alessandra Bosetti
Lente d’ingrandimento su…
Il respiratore, questo sconosciuto: come funziona
Gabriela Ferreyra, Vincenzo Squadrone
Comunicato del direttivo
Importante riconoscimento internazionale all’ARIR
Comunicato ARIR-AIPO
Un passo importante per la diffusione della riabilitazione respiratoria
Franco Pasqua, Marta Lazzeri
Editoriale
Riacutizzazione di BPCO: verso un approccio globale e precoce
Enrico M. Clini
Editoriale
Misurare in riabilitazione respiratoria: un’utopia realizzabile
Mara Paneroni
Lavoro originale
Riabilitazione respiratoria in corso di riacutizzazione di BPCO
Laura Baralla, Stefania Brogi, Gianna De Cusatis, Claudia De Simone, Sandra Antonelli, Francesco Costa,
Barbara Vagaggini, Pier Luigi Paggiaro
Contributi
Le riacutizzazioni della BPCO
Jadwiga A Wedzicha, Gavin C Donaldson
Lente d’ingrandimento su…
La ventilazione meccanica – Caratteristiche del polmone: I concetti di compliance e resistenza
G. Ferreyra, V. Squadrone
Comunicato del direttivo
Nasce un filo diretto tra l’associazione e i malati
Editoriale
Prevenzione e riabilitazione. Un binomio possibile?
Anna Brivio
Lavoro originale
Il lavaggio nasale con soluzioni saline come terapia delle infezioni delle alte vie respiratorie in etá pediatrica: dai presupposti ai metodi
Paola Marchisio, Michela Fusi, Elisa Dusi, Sonia Bianchini, Erica Nazari, Nicola Principi
I pratica…
Il lavaggio nasale: aspetti pratici
Beatrice Ferrari
Il punto di vista dell’otorino
Rinite, rinosinusite, poliposi, aspetti etiopatogenetici e di trattamento chirurgico
Maurizio Di Cicco
Contributi
Il Test del Cammino dei 6 Minuti (6MWT)
Paul L Enright
Lente di ingrandimento su…
La Ventilazione Meccanica – Analisi delle variabili del ventilatore attraverso i grafici
Gabriela Ferreyra
Comunicato del direttivo
Un semestre ricco di iniziative in area pneumologica
Editoriale
Anarchia o rigidità? Meglio un’intelligente guida per il nostro lavoro
Michele Vitacca
Lavoro originale
Lo svezzamento dalla ventilazione meccanica prolungata: presentazione di alcuni casi clinici
Mara Quintiliani
Contributi
La rimozione della cannula tracheostomica
Kent L. Christopher
Lente d’ingrandimento su…
La Ventilazione Meccanica
Gabriela Ferreyra, Vincenzo Squadrone
Comunicato del direttivo
Un cambiamento nella continuità
Editoriale
Il fisioterapista respiratorio e lo pneumologo: una visione specialistica in comune per collaborare a migliorare
l’assistenza al malato respiratorio
Marco Confalonieri, Elena Repossini
Lavoro originale
Il lavaggio del polmone intero nella Proteinosi alveolare polmonare: il ruolo del fisioterapista respiratorio
nell’esperienza della Pneumologia di Trieste e nella letteratura
Visintin Isabella, Mario Colomban, Umberto Lucangelo, Mario Maffessanti, Marco Confalonieri
Contributi
Gestione della clearance delle vie aeree nelle patologie neuromuscolari
Louis J Boitano